Cosa fare in caso di irritazione da pannolino

L’irritazione da pannolino è frequente nei bambini tra i 9 e i 12 mesi. Si manifesta come un rash cutaneo, una dermatite causata appunto dall’uso del pannolino, nulla di preoccupante che non possa andar via con adozione di buone abitudini e prodotti adeguati.

Come accorgersi di questa irritazione nel neonato?

Questa irritazione somiglia ad un eritema che si manifesta sulle parti intime del bebè. Tra le cause ritroviamo: alimentazione squilibrata della madre, cambio di alimentazione nel bambino, ristagno di feci e urine nel pannolino, allergie, pelli sensibili, allergie ai materiali con cui è fatto il pannolino, assunzione di antibiotici, uso di vestitini troppo aderenti che sfregano la zona.

Rimedi e consigli

Per evitare l’eritema da pannolino è importante curare l’igiene del neonato adeguatamente: cambiare spesso il pannolino per evitare il ristagno di feci e urine, indossare abbigliamento non troppo stretto, tenere le parti intime ben asciutte e usare creme lenitive. Quando si presenta l’irritazione, se non vi è infezione, si può trattare la zona con pomate antinfiammatorie. Se invece l’irritazione non dovesse regredire è necessario rivolgersi al medico, perché potrebbe esserci infezione causata dalla proliferazione di batteri, quindi vi è necessità di farmaci ben precisi.